La Biblioteca Diocesana
"Giovanni Biagio Amico"

A distanza di 150 anni dalla sua istituzione, parallela alla nascita della Diocesi di Trapani, nei primi anni del 2000, la Biblioteca del Seminario è diventata Biblioteca Diocesana, prendendo il nome del grande architetto trapanese Giovanni Biagio Amico, vissuto a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo.

Collocata al piano terra del Palazzo del Seminario Vescovile, Essa ha rinnovato profondamente la sua missione, ampliando spazi, raccolte, servizi, personale, e svolge oggi un’importante funzione civile e spirituale al servizio della città e del territorio.

Dal 2006 è aperta a tutti. Il pubblico può accedere direttamente ai libri negli scaffali in due sale di lettura distinte: una per le opere generali e le discipline umanistiche (letterature, arti, storia, scienze sociali), l’altra riservata alle opere di teologia e filosofia. Una parte della dotazione bibliografica (oltre 60.000 volumi) si trova nei depositi librari. Il catalogo della Biblioteca (OPAC) è ricercabile in Internet, anche da casa (24x7x365).

Sono gratuiti i servizi di consultazione, prestito, informazioni bibliografiche, accesso alla Rete.

Dal 2013 è stata attivata la Biblioteca digitale, una raccolta di e-book, audiolibri e altro materiale elettronico con accesso in streaming o con download a tempo (prestito digitale). Durante l’anno sono organizzati eventi ed iniziative culturali (incontri, presentazioni, mostre).

Dal 2009 è stata creata e viene sviluppata la Sezione per bambini e ragazzi “Il piccolo principe”, con spazi dedicati e un’ampia raccolta specializzata (filastrocche, fiabe, albi illustrati, racconti).

La Biblioteca aderisce al programma nazionale “Nati per leggere” (NPL) e organizza laboratori di lettura ad alta voce, incontri con le scuole, eventi creativi pensati appositamente per i piccoli lettori.

 

Seminario

Seminaristi

Coltiviamo le vocazioni in un ambiente che armonizza contemplazione e azione.

Accoglienza

Un luogo di pace e riflessione, dove l’ospitalità si unisce alla spiritualità

Museo San Rocco

Nato nel palazzo del Seminario come Collezione d’Arte Contemporanea.