La cappella del seminario

Cappella Maggiore del Seminario Vescovile

La Cappella Maggiore del Seminario Vescovile di Trapani è dedicata alla Beata Vergine Maria Regina degli Apostoli. Monsignor Francesco Ricceri pose la prima pietra nel 1963 alla presenza del clero e dei seminaristi. Il palazzo del seminario, invece, iniziò la sua costruzione durante l'Episcopato di Monsignor Corrado Mingo nel 1952 e venne inaugurato il 2 ottobre 1961 dal suo successore Monsignor Francesco Ricceri.

La cappella è collocata al primo piano del seminario. Un prezioso portone in noce nazionale consente l'accesso a questo luogo di preghiera che ha accolto generazioni di seminaristi. Il presbiterio è leggermente rialzato rispetto al pavimento e ospita un pregiato altare proveniente da una chiesa di Erice, caratterizzato da raffinati intarsi neri su marmo bianco.

Nella parete frontale del presbiterio si trova un grande mosaico raffigurante la Pentecoste. Al centro della composizione è rappresentata la Vergine Maria circondata dagli Apostoli nel cenacolo, mentre lingue di fuoco scendono sul capo di ciascun Apostolo, ritratto in atteggiamento di preghiera. Un'apertura ovale in vetro nel soffitto, sopra l'altare, è circondata da sette arcangeli attorno a una nube e dona luce naturale al presbiterio.

La cappella presenta un'unica navata. Nel transetto laterale sinistro si trova lo spazio riservato alla custodia del Santissimo Sacramento. L'ambone, progettato dall'architetto Carmela Rinaudo e realizzato dalla ditta Cusenza Gaspare nel 1997, è posizionato a sinistra della cappella, accanto al presbiterio.

Nel transetto, per la preghiera personale, è collocato su un altare il tabernacolo in argento a sbalzo. Nella porta della custodia è rappresentata la Natività, proveniente dalla chiesa di Santa Caterina d'Alessandria di Calatafimi. Alla base del tabernacolo si legge l'iscrizione "VT RECEPIAT NOS IN ETERNA TABERNACVLA".

 

All'interno della cappella, nella parte bassa delle pareti di destra, quattro pannelli in marmo bianco a bassorilievo rappresentano le stazioni della Via Crucis.

L'ambiente risulta armonioso grazie alla luce, alla scelta dei colori e ai rivestimenti in marmo e legno. La copertura è caratterizzata da falde triangolari leggermente inclinate. Nelle pareti si aprono ampie finestre luminose collocate nella parte alta della cappella, mentre nella parete destra del transetto del Santissimo Sacramento si trovano cinque preziose vetrate colorate raffiguranti scene della vita di Gesù.

Un pregiato organo troneggia nella cantoria della Cappella Maggiore, accrescendo il senso di solennità dell'ambiente. Attualmente in attesa di restauro, ci si augura che possa tornare a suonare grazie alle donazioni di quanti si uniranno al progetto di restauro. La cappella fu solennemente dedicata il 19 maggio 1969 dal Vescovo di Trapani Monsignor Francesco Ricceri.

 

Seminario

Seminaristi

Coltiviamo le vocazioni in un ambiente che armonizza contemplazione e azione.

Accoglienza

Un luogo di pace e riflessione, dove l’ospitalità si unisce alla spiritualità

Museo San Rocco

Nato nel palazzo del Seminario come Collezione d’Arte Contemporanea.