Dall'Archivio Storico Diocesano di Trapani

La Storia del Seminario

Nella Bolla Pontificia Ut animarum Pastores di Papa Gregorio XVI con la quale il 31 maggio 1844 si erigeva la Diocesi di Trapani, si legge: “…e poiché Ci è sommamente a cuore che i giovanetti chierici ben s’istruiscano nella religione e nelle lettere, e lontani dalle lusinghe del mondo si assuefacciano dai primi anni alla milizia ecclesiastica da vicino al Santuario cui debbono servire, Vogliamo e Comandiamo che, secondo il prescritto del Concilio Tridentino, erigasi quanto prima un Seminario Diocesano in un fabbricato che sia ampio abbastanza e fornito delle opportune cose”.

Queste parole rappresentano l’atto costituivo del Seminario Vescovile. Esso viene inaugurato il 7 novembre 1845 nella chiesa dei PP. Conventuali di San Francesco d’Assisi, dal primo vescovo della diocesi di Trapani, Mons, Vincenzo Maria Marolda. Il Seminario rimase negli ampi locali del Convento francescano per 9 anni, fino al 9 dicembre 1854.

Mons. Vincenzo Ciccolo Rinaldi nel 1854 lo trasferì presso la Congregazione dei Padri Filippini. Intanto nel 1859, per munificenza di Ferdinando II, venne acquistato il palazzo di proprietà dell’avvocato Filippo Lombardo, adiacente al palazzo dell’Episcopio. Vi fu trasferito il Seminario che vi rimase sino al 1943, quando fu chiuso a causa dei bombardamenti.

In quella che un tempo era l’ampio salone della biblioteca del Seminario sorge adesso la sala studi dell’Archivio storico diocesano.

Il Seminario e i seminaristi..

Dal 1947 al 1949 i seminaristi furono accolti presso l’Istituto dei Padri Salesiani di Trapani, per tornare nel 1950 nella propria sede restaurata per l’impegno profuso dal vescovo Mons. Filippo Jacolino.

Nel 1952, per iniziativa del Vescovo Mons. Corrado Mingo, si pensò di dare all’Istituto una sede più idonea e si diede inizio alla costruzione del nuovo grandioso edificio situato in contrada Raganzili, che occupa un’area di 16000 mq. Il nuovo Seminario, completato il 2 ottobre 1961 durante l’episcopato di Mons. Francesco Ricceri, è stato aperto ai giovani seminaristi dal 1962.

Nell’ottobre del 1963 venne posta la prima pietra per la Cappella del Seminario. Oggi l’edificio ospita l’Istituto di Scienze religiose Sant’Alberto degli Abate e la Biblioteca diocesana G. B. Amico.

Esisteva anche un seminario estivo, sorto in località Misericordia (Valderice), inaugurato nell’estate del 1955.

 

Delegato vescovile per l'Ente Seminario di Trapani

Don Antonino Gerbino

Nato a Trapani il 27 gennaio 1968. Il suo percorso affonda le radici nella terra di Calatafimi-Segesta, dove è cresciuto fino alla sua vocazione sacerdotale.

 

Seminario

Seminaristi

Coltiviamo le vocazioni in un ambiente che armonizza contemplazione e azione.

Accoglienza

Un luogo di pace e riflessione, dove l’ospitalità si unisce alla spiritualità

Museo San Rocco

Nato nel palazzo del Seminario come Collezione d’Arte Contemporanea.