Nato nel palazzo del Seminario come Collezione d’Arte Contemporanea chiamata Di.ART, inaugurata il 17 aprile del 2004 dall’allora Direttore dei Musei Vaticani Francesco Buranelli.
Oggi il Museo San Rocco ha inglobato quella Collezione e si trova dislocato in due sedi: quella ericina, al terzo e quarto piano del palazzo del Seminario Vescovile, in via Cosenza; e quella trapanese, nella chiesa-oratorio San Rocco al centro storico, in via Turretta.
A disposizione del Museo è anche la chiesa degli artisti “Sant’Alberto”, in via Garibaldi.
Nel palazzo del Seminario il terzo piano ospita un ricco patrimonio di opere e installazioni contemporanee di almeno 130 artisti in rappresentanza di venticinque nazioni. Al quarto piano invece si trovano una grande sala espositiva intitolata a Carla Accardi, la sala conferenze “Filippo Burgarella” e il laboratorio artistico “Maria Pia Adamo”.
Al San Rocco il Museo ospita anche una Cappella, detta del Crocifisso Danzante, realizzata dall’artista Marco Papa, una Collezione di icone bizantine e un percorso espositivo che parendo dal piano terra giunge al terzo piano con la mostra tematica “Non per i giusti, non per i sani”.